SlowTown Blues propone corsi di ballo blues, ma non è una scuola di ballo: è prima di tutto una comunità di persone unite dal blues e, in particolare, dalla blues dance.
I corsi e workshop di blues dance che svolgiamo a Torino, divisi per livelli e rivolti sia a principianti che a esperti, sono lo strumento che amiamo di più per diffondere la cultura del blues.
Provare per credere.
Come funzionano i corsi di ballo blues
Le lezioni del corso di ballo blues, che si tengono tutti i giovedì, presso il Circolo Corso Parigi APS, si sviluppano su tre livelli.
- Fondamenta
- Approfondimento
- Perfezionamento
Ogni incontro, della durata di circa un’ora, ruota attorno a un tema specifico – a volte più tecnico, a volte più legato al feeling the blues – che viene esplorato, sviluppato e messo in pratica, tenendo sempre conto degli aspetti storici e culturali che lo hanno originato.
La Social Dance di Slow Town
Ogni giovedì, al termine dei corsi, la serata continua con la nostra famigerata social dance a cura di Dj Panofsky, a ingresso libero, o con una delle live band che animano i nostri eventi.
Gli insegnanti

Flouer Evelyn
Insegnante di danza in coppia e somatic life coach, Flouer (si scrive così, ma si pronuncia flower) viene da New York City ed è ora a Torino. Da più di vent’anni diffonde la passione per il ballo blues, con un approccio che unisce tecnica, presenza corporea e cultura. Guida i suoi allievi verso una danza più naturale, efficace e raffinata, mettendo sempre al centro l’esperienza personale di ciascuno.

Carlo Nigra
Carlo è insegnante di blues dance e fondatore di Slow Town Blues. Il suo approccio mette al centro la connessione, l’ascolto e il groove: ciò che si sente prima ancora di ciò che si vede. Per lui, ballare blues non è solo questione di tecnica o padronanza delle figure, ma soprattutto di presenza e relazione. Crede che per vivere davvero questa danza serva anche conoscerne la storia – sapere da dove viene e perché esiste – con rispetto e consapevolezza.
Come iniziare
Non è mai troppo tardi per cominciare a ballare il blues: vieni a trovarci il giovedì per scoprire come, oppure scrivici.